Cerca nel blog

sabato 24 febbraio 2018

Il Mazzamurello, lo gnomo dei boschi abruzzesi


(Daniela - Luna Nera)

In una trasmissione televisiva di recente hanno parlato di una leggenda legata a un Folletto che non conoscevo e ho cercato notizie in rete: il Mazzamurello. Vediamo la sua storia e le varie curiosità.





Il mazzamurello è una creatura fantastica della tradizione folklorico-fiabesca di molte regioni italiane. In particolare, esso appartiene alle tradizioni rurali degli attuali territori delle province di Macerata, Fermo, Teramo e Ascoli Piceno.

Le maggiori leggende relative ai mazzamurelli sono della tradizione folkloristica dei Monti Sibillini.
Il Mazzamurello è un folletto di montagna. In quanto creatura fantastica, il Mazzamurello appartiene a quello che viene definito “Piccolo Popolo”, ossia l’insieme delle creature fatate che compongono l’immaginario fiabesco delle tradizioni popolari. Caratteristica del mazzamurello è il produrre dei rumori all’interno delle abitazioni per manifestare la sua presenza agli abitanti della casa. Infatti, l’etimologia del nome di questo folletto viene fatta derivare popolarmente proprio dai termini “mazza” (colpo) e “murello” (mura), per indicare la sua abitudine di battere contro le mura di una casa per manifestarsi con 
strani rumori, scricchiolii, piccoli colpi contro il muro.
In ogni caso, secondo la tradizione fiabesca popolare, la presenza di un Mazzamurello in casa indica la prossimità di un tesoro, un pericolo imminente per uno degli abitanti o più spesso un messaggio di un caro defunto che cerca di comunicare con i vivi. Come altre creature mitologiche dei Monti Sibillini i mazzamurelli sono infatti tradizionalmente considerati messaggeri tra il mondo ordinario e il mondo incantato, ovvero tra il mondo terreno e il mondo dell’aldilà.
 
Il Mazzamurello è una presenza che si può avvertire quando si passeggia nei boschi: un fruscio, un sussurro, la sensazione di non essere soli, potrebbero significare che questo folletto è proprio lì accanto a noi. Ma non c’è da avere paura: il Mazzamurello non è cattivo, vuole solo giocare, o al massimo divertirsi con qualche innocuo scherzetto.



GLI SPIRITI DI VICOLO DI MAZZAMURELLI




A Trastevere c’è una stradina stretta e breve che s’incontra girando l’angolo dopo la Chiesa di San Crisogono, chiusa dalle mura di due alti edifici permette di raggiungere sul fondo la piccola Chiesa Settecentesca di San Gallicano; in questo luogo abitano da sempre i Mazzamurelli tanto da avere l’onore di una strada a loro intitolata: sono degli spiriti capricciosi, dei folletti della casa.


Nella Roma dei Papi il Mazzamurello è un nanetto vestito da chierico, con le fibbie d’argento sulle scarpe e con lo “zucchetto” rosso in testa; ma le sembianze che può assumere sono diverse, a volte appare come una serpe, a volte come un vecchietto con la parrucca ma a volte si presenta con una sembianza che ne rivela il suo lato positivo, come un bel giovanotto elegante con un cappello, se si riesce a togliergli il cappello, pur di riaverlo è disposto a riempire il fortunato di regali. Ma il Mazzamurello del vicolo trasteverino sembra che abbia una vera e propria passione per le ragazze belle e modeste e quando le incontra le protegge e invia loro molti regali misteriosi.






PARCO AVVENTURA




Il Parco Avventura “Il Regno dei Mazzamurelli” si trova a San Pio delle Camere – Loc. Cerquelle (strada che attraversa San Pio delle Camere direzione Carapelle Calvisio – Calascio) a circa 25 km da L’Aquila all’interno di un bosco fiabesco che fa da cornice naturale agli avvincenti percorsi pensati per soddisfare sia grandi che piccini già dai 4 anni di età.
L’ambiente si distingue per la tranquillità, gli spazi verdi ed incontaminati, assolutamente fuori del contesto urbano.
Il Parco Avventura ha una superficie di circa 30.000 mq in cui si può vivere un’esperienza unica ed entusiasmante, lì troviamo ad attenderci 2 percorsi briefing, 5 percorsi con diverso grado di difficoltà e super teleferiche realizzati in tutta sicurezza, con linea di vita continua senza possibilità di sgancio, nel completo rispetto della natura.
Altre poi le attività collaterali da svolgere: tiro con l’arco, escursioni, orienteering, calcio a 5, laboratori ambientali, spettacoli per ragazzi, area walking per passeggiate rilassanti nel verde.
All’interno del parco sono presenti panchine, barbecue e tavoli da Pic-Nic per pranzi al sacco o arrostate.




* VIDEO *





VINO ROSSO


Il "Mazzamurello" è un vino rosso di notevole struttura, un'espressione unica e autentica del Montepulciano d'Abruzzo. Il lungo affinamento di 20 mesi in barrique (piccole botti) aggiunge toni speziati e vanigliati ad un quadro olfattivo di pregevole intensità e complessità, composto da frutta rossa matura, liquirizia e note balsamiche. Il gusto è muscoloso e avvolgente, armonico e concentrato, con una lunghissima persistenza nel finale.
Ottenuto dalla particolare tecnica di lavorazione sulle fecce fini quale vengono sottoposte le partite migliori dell'annata. La particolarità aromatiche legate a tale tecnica, che a volte, durante la maturazione in legno, si manifestano in modo abbastanza inusuale per un Montepulciano, hanno ricordato il nome di questo scherzoso folletto della tradizione abruzzese, che immaginiamo nascosto tra le nostre barrique a giocare con il vino in esse contenuto.




(Notizie e immagini dal web)

venerdì 23 febbraio 2018

Le tagliatelle

(Daniela)



« Fate una pasta d'ova e di farina,
E riducete rimenando il tutto
In una sfoglia, ma non troppo fina,
Uguale, soda e, sul taglier pulito,
Fatene tagliatelle larghe un dito.
Che farete bollire allegramente
In molt'acqua salata, avendo cura
Che, come si suol dir, restino al dente;
Poiché se passa il punto di cottura
Diventan pappa molle, porcheria,
Insomma roba da buttarla via.


Dall'altra parte in un tegame basso,
Mettete alcune fette di prosciutto
Tagliato a dadi, misto, magro e grasso;
Indi col burro rosolate il tutto.
Scolate la minestra e poi conditela
Con questo intinto e forma, indi servitela.


Questa minestra che onora Bologna
Detta la Grassa non inutilmente
Carezza l'uomo dove gli bisogna,
Dà forza ai muscoli ed alla mente
Fa prender tutto con filosofia
Piace, nutre, consola e così sia. »


(Olindo Guerrini alias Lorenzo Stecchetti, 1845 - 1916)


mercoledì 21 febbraio 2018

Le Quattro Sorelle

(Daniela)


(Immagine dal libro di Lipparini Lilla "Il fiore di letture", terza classe elementare", Zanichelli, 1949,
illustrata da Leonella.)


Andavano unite le quattro sorelle
corona di fiori corona di stelle!

La prima era cinta nel vivido sole,
di rondini brune, di gaie vïole.

Un'altra portava tra spighe lucenti,
allegre cicale, con grilli stridenti.

Festosa la terza veniva adornata
di pampini e grappoli d'uva dorata.

La quarta di un candido manto coperta,
d'uliva e castagne recava l'offerta.

E ancor vanno unite, le quattro sorelle,
corona di fiori, corona di stelle!


- Edvige Pesce Gorini -




Edvige Pesce Gorini (Sellano, 25 aprile 1890 – 1983)






martedì 20 febbraio 2018

O Febbraio

(Daniela)





Se ridi, o febbraio piccino,
col sole sia pure di un dì,
è un riso che dura pochino,
pochino, pochino così.

Appena quel tanto che basta
a far cantare le gronde
dell'acqua mutevole e casta
che lascia la neve che fonde.

Ma basta quel primo turchino,
quel pò d'intravista speranza
a dare una nuova fragranza
al cuore ed al nostro destino.

- Renzo Pezzani -


lunedì 19 febbraio 2018

Poesia di Febbraio

(Daniela)



Nugoli, vento, neve, acqua, tempesta...
E’ arrivato febbraio, Febbraietto!
«Ah, Febbraietto, corto e maledetto!»
gli gridan tutti: «Vattene alla lesta!»
Corre via Febbraietto e sembra dire:
«Allegri, chè l’inverno è per finire!»
E allegro per il colle e per il piano,
ora pota le viti il buon villano,
mentre le vie, le piazze cittadine,
empie un gaio vociar di mascherine.

- Ugo Ghiron -


sabato 17 febbraio 2018

Bellis perennis

(Daniela)




Chi vede mai le pratelline in boccia?
Ed un bel dì le pratelline in fiore
empiono il prato e stellano la roccia.
Chi ti sapeva, o bianco fior d’amore
chiuso nel cuore? E tutta, all’improvviso,
la nera terra ecco mutò colore.

Sono pensieri, ignoti già, che in viso
rimiran ora, ove si resti o vada;
nati così, nell’ombra, d’un sorriso
di stella e d’una goccia di rugiada…
O mezzo aperta come chi non osa,
o pratellina pallida e confusa,
che sei dovunque l’occhio mio si posa,
e chini il capo, all’occhio altrui non usa;

bianca, ma i lievi sommoli, di rosa;
tanto più rosa quanto più sei chiusa:
ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa,
sei chiusa all’alba, ed il perchè sai tu;
o primo amore, o giovinetta sposa,
o prima e sola cara gioventù!

È il verno, e tutti i fiori arse la brina
nei prati e tutte strinò l’erbe il gelo:
ma te vedo fiorir, primaverina.
Tu persuasa dal fiorir del cielo,
fioristi; ed ora, quasi più non voglia
perchè sei sola, appena alzi lo stelo.

O fior d’amore su la trita soglia!
Tu tingi al sommo i petali d’argento
d’un rosso lieve. Una raminga foglia
ti copre un poco, e passa via col vento…
O fior d’amore sulla soglia trita!
o quando tutto se ne va, venuta!
che vivi quando è per finir la vita!
e che non muti anche se il ciel si muta!

Hai visto i fiori nella lor fiorita:
vedi le foglie nella lor caduta.
Ti coglierà passando Margherita
col cuore assorto nell’amor che fu.
Ti lascerà cadere dalle dita…
- Egli non t’ama, egli non t’ama più! -



- Giovanni Pascoli -


(da "Nuovi Poemetti", 1909)

Illustrazione modificata dal mio libro scolastico "Ali d'oro", 1960

venerdì 16 febbraio 2018

La gallina


(Daniela - Luna Nera)



La gallina sotto il muro
becca il grano ch’è maturo,
becca qua, becca là
quando è stanca se ne va.
Se ne va dalla Carmela
in via Mela ventitré,
la casetta di cartone
la scaletta di torrone
la padrona di cioccolata
la servetta zuccherata.
Coccodè coccodè
Questa casa fa per me!




(da:  http://www.filastrocche.net/)

giovedì 15 febbraio 2018

Gli occhiali della nonna


(Daniela - Luna Nera)




Mia nonna lo sapete è un'indovina
in passato l'avrebbero bruciata.
Il presente e il futuro ella divina
la vita sa, presente e pur passata.
Insomma la mia nonna tutto sa
che è stato e che sarà.

Le chiesi allor del prossimo futuro;
mi piacerebbe infatti ora vedere
quello che ci accadrà l'anno venturo
ma nonna tace e non ne vuol sapere.
Ma le nonne son buone, già si sa,
e la mia cederà.

Ha ceduto e gli occhiali suoi mi diede
"or va, - mi disse col sorriso buono,
- con questi occhiali magici si vede
ogni persona e cosa come sono.
Chi ha questi occhiali ognor saper potrà
ciò che un giorno accadrà".

Ora son qui sul palco per guardare
con gli occhiali la folla qui riunita
per veder se mi riesce di scrutare
(non protestate!) nella vostra vita 
e per saper se è ver che si saprà
tutta la verità.

Se ciascuno potesse, come io vedo,
veder gli altri davvero fino in fondo,
sarebbe divertente, almeno io credo,
e una risata scuoterebbe il mondo
chè ciò ch'io vedo dell'umanità
suscita ilarità.

Ma tacerò per non inimicarmi
il pubblico presente, e l'avvenire
non svelerò, chè saggi invero parmi
non suscitar le invidie, gli odi e l'ire.
Il futuro ciascun conoscerà
solo quando verrà.

Son pazzo? Non son pazzo? vi chiedete.
E quasi quasi mi vorreste pazzo
perchè le mie parole ancor temete,
la mia scienza vi mette in imbarazzo.
Ma vi prometto, no, non si saprà
ciò che nel cuor vi sta.


© dal libro di H. C. Handersen.







*Questa poesia, introvabile in rete, è stata prelevata dal capitolo
"Le soprascarpe della felicità", tratta dal libro "Nella stanza dei bambini e altre fiabe" di H. C. Handersen in mio possesso.
Anno 1970.*

martedì 13 febbraio 2018

Commedia dell’arte: Maschere (3)

(Daniela)



Continua l’escursione all’interno della Comedia dell’arte; i nostri occhi quest’oggi si poseranno su altre affascinanti maschere. Partiamo da TARTAGLIA e STENTERELLO, proseguendo con TABARINO e BRIGHELLA, finiremo con l’incontrare MENEGHINO, GIANDUIA e PANTALONE. 



TARTAGLIA

La più comica delle maschere italiane trae, poco pietosamente, le ragioni della propria popolarità da due penosi difetti: l’incapacità di avviare un discorso senza balbettare, e una eccezionale miopia. Basta dunque dare la parola a Tartaglia, oppure sottrargli le lenti per destare un gioco d’equivoci tale da assicurare per un paio d’ore l’entusiasmo di una platea. Miopia e balbuzie, per coronare la comicità del personaggio, si accompagnano, nel fisico, a una pronunciata pinguedine, e nel carattere a una vera e propria vocazione all’insuccesso. Ministro del regno di Serendippe, nella favola « 11 Re Cervo » di Carlo Gozzi, Tartaglia otterrà dal mago Durandarto la formula per trasferire le anime dai morti ai vivi, sicché, innamorato della regina, approfitterà di una battuta di caccia per trasferire il re in un cervo abbattuto, e assumere a sua volta le auguste sembianze; però, com’era prevedibile, Tartaglia non soltanto non riuscirà ad ottenere, così trasformato, i favori della regina, ma, trasferitosi imprudentemente nelle sembianze di una cagnetta, finirà strangolato. L’infelice sorte del personaggio sarà più di una volta condivisa dai suoi interpreti: un Tartaglia che recitava alla corte di Spagna finì rinchiuso, e per non breve tempo, in quello stesso carcere nel quale aveva languito, negli anni della sfortuna, Cristoforo Colombo: la maschera si era permessa, nel corso di uno spettacolo. di bersagliare con poco riverenti giochi di parole il famoso conquistatore Cortes. A Bologna la figura di Tartaglia si specializzerà invece nel compito di far ridere alle spalle della legge, sicché sovente gli sarà affidata la parte del Commissario o, semplicemente, del birro, Le poche volte in cui gli sarà risparmiato l’ingombro della pinguedine, diverrà addirittura un personaggio al lampanato, col naso puntuto e prominente, ineguagliabile di jelia e malocchio.



STENTERELLO

Un doloroso sacrificio era prescritto ai giovani attori destinati, per attitudini e per figura, a sostenere la parte di Stenterello: occorreva che si strappassero gli incisivi superiori sicché ne risultasse, per quel buco nero, una deformazione della pronuncia che, nella parlata toscana arguta e spiccia. acquista una particolare comicità. Stenterello è infatti, come Meneghino e Gianduja, maschere con le quali ha numerosi lineamenti comuni, un personaggio che deve essere interpretato da attori caratteristici: la sua figura ha una fisionomia così spiccata e precisa che può essere inserita in un dramma o addirittura in una tragedia indipendentemente dall’economia dell’intreccio, per arric – chirne la vicenda, coi suoi lazzi e le sue battute, di una nota di letizia. Sostengono gli storici del teatro che Stcnterello, ai tempi d’oro di Firenze, abitava nei palazzi, era nel fior dell’età e nel meglio del suo spirito e poteva chiamarsi Machiavelli, Boccaccio o l’Aretino. La maschera delineatasi poi è il nipote, decaduto, di quei grandi spiriti, dei quali ha più che altro ereditato i vizi e le inevitabili meschinità, donde quel nome che evidentemente deriva dal verbo stentare, cioè non essere soddisfatti del proprio stato. Stenterello conserva tuttavia una signorilità che lo distingue da tutte le altre maschere italiane: le sue battute, per quanto mordaci, non cadono mai nell’indecenza e sono il frutto, piuttosto che malizia, di una saporosa ingenuità. Disordinato e discontinuo, come del resto confermano le sue calze, di foggia e colori diversi, Stenterello ha un debole per le donne, ma non essendo abbastanza paziente per far loro la corte, si mette spesso in situazioni da schiaffi. Ma ancor più forte è la sua attrazione per la buona cucina: disposto a commettere qualsiasi bassezza per una buona cena, se ne astiene soltanto perchè hanno il sopravvento in lui la paura e la pigrizia.



TABARINO

Quel mantello scuro, il tabarro, che gli emiliani di modesta condizione portano ancor oggi d’inverno in luogo del cappotto con le maniche, ha finito col prestare il proprio nome a locali eleganti di tutto il mondo, i cosiddetti tabarins, per virtù di un tipo di mercante bolognese, affatto colto, che nel ‘500 figurava sovente sulle scene con una curiosa caratteristica: cominciava le frasi in italiano, ma era costretto, per farsi intendere, a terminarle in dialetto. Quel tipo di mercante, chiamato Tabarino per via del mantello a ruota piuttosto corto, fu portato per la prima volta sui palcoscenici di Francia nel 1570 da una compagnia di comici italiani che gli affidarono le parti più disparate: domestico, padre, marito, secondo le necessità dell’intreccio. Il nome di Tabarino fu ripreso più tardi da un milanese, la cui vera identità resta tuttora imprecisata, che arrivato a Parigi nel 1618 si associò con un ciarlatano di nome Mondor e con lui cominciò a dar spettacoli all’aria aperta, preceduti da sfilate con trombe e tamburi per richiamare pubblico. Mondor, massiccio e con la voce roboante, sosteneva la parte del Capitano, Tabarino quella del fedele domestico, e la coppia ottenne un tale successo che quattro anni dopo, nel 1622, la Piazza Dauphine, dove essi solevano tenere i loro spettacoli, non bastava ormai più a contenere il pub. buco, e di Tabarino si parlava nei salotti eleganti come di un infallibile elisir contro ogni tristezza. I loro dialoghi, sapidi e audaci, che più tardi Tabarino raccolse in un vo lume intitolato Giardino, raccolta dei segreti, giochi, fa cezie e passatempi », ispirarono quegli spettacoli brevi e variati coi quali si allieta, fra i calici e le danze, la spensierata clientela dei locali notturni, che da allora presero appunto il nome di tabarins. In uno di quei locali morì, si dice per pugnalate, l’impareggiabile anonimo comico milanese.



BRIGHELLA

Lineamenti del carattere di Brighella, che si troveranno più tardi anche in Scapino, Beltrame, Truccagnino, Fenocchio. Sganarello e Frontino, cioè in tutte le figure di valletto furbo intrigante della commedia italiana e di quella francese, già si trovano in alcuni personaggi dell’antico teatro classico, come lo schiavo greco Pseudolo, o l’Epidico di Plauto: parlar mielato, maniere insinuanti, un garbo ingannatore per spillar danaro agli stolti e favori alle donne. Brighella, almeno in un primo tempo, non esita a soddisfare le sue brame, comportandosi come un bandito da strada si può esser sicuri, se l’intreccio prevede un fatto di sangue, che l’esecutore non potrà essere che Brighella. Più tardi andrà però sostituendo al coltello le armi della malizia e della destrezza, pur conservando la truce maschera, olivastra e barbuta, indice dell’abitudine al delitto, Cantante, ballerino, musico, soldato, avvocato, birro, Brighella sa insinuarsi dappertutto e conquistare quella fiducia che gli è indispensabile per colpire al sicuro. E’ dunque un domestico ideale per chi sia in grado di pagarlo generosa mente, ma abbia anche sufficiente accortezza per non restarne a sua volta imbrogliato perciò accade sovente che Brighella figuri in coppia con Arlecchino, bergamasco anch’egli, ma ingenuo e credulone, destando a gara nel pubblico il brivido e l’ilarità. Il primitivo Brighella, si trattasse di danaro o di donne, non si lasciava sfuggire un colpo; emendatasi nel tempo, la maschera andrà acquistando agli occhi del prossimo quella vena di ridicolo che è rimasta poi, accresciuta, nella figura del « figaro tutto fare », ultima anche se poco riconoscibile personificazione dello stesso carattere. Uno dei più celebri interpreti di Brighella, Atanasio Zanoni da Ferrara, uscendo una notte a Venezia da un banchetto, finì in un canale; ripescato, morì pochi istanti dopo per asfissia.




MENEGO E MENEGHINO

Già ai primi deI ‘500 si incontra a Padova nel teatro del Ruzante (1502-1542) il personaggio di Domenico, detto familiarmente Menego, tipo di contadino ingenuo e poltrone. La sua figura, soprattutto col diminutivo di Meneghino, andrà col tempo evolvendosi, fino ad assomigliare a quella del toscano Stenterello: lo stesso incontro d’ingenuità e d’astuzia, la stessa inclinazione agli amori facili e alla buona mensa, una analoga popolarità presso i rispettivi pubblici. Meneghino, come Stenterello e come il piemontese Gianduja, è uno di quei ruoli che, per la loro incisività e personalità, vengono affidati ad attori caratteristi; per quella stessa ragione, lasciando in ombra ogni altra maschera, Milano ha finito col riconoscersi in Meneghino. come Firenze in Stenterello e Torino in Gianduja. Di Menego e Meneghino, contadini scesi in città per fare il domestico, si raccontano episodi in cui la loro ingenuità supera di gran lunga quella del famoso Pierrot. Un giorno, vedendo passare per via un pittore che portava sulle spalle due ritratti, Meneghino rincasò ansante, senza aver fatto la commissione che gli era stata affidata. « Oggi non esco più — dice al padrone. — Ho incontrato in istrada un uomo con tre teste, e non mi sembra naturale. Porta sfortuna ». Un’altra volta Meneghino, mentre sta accendendo con acciarino ed esca un candeliere, si scotta un dito con la scintilla: tanto è il bruciore, che lascia cadere tutto e resta al buio. Allora cerca a tastoni la candela, va ad accenderla da un vicino di casa, e poi rientra per cercare l’accendino. « Sapevo che li avrei trovati » esclama soddisfatto, e subito se ne serve per accendere la candela già accesa. Una sola volta Meneghino passa dall’ingenuità all’astuzia. Pantalone, il suo signore, gli vede cucito all’orecchio un bottone e gliene chiede ragione con male parole. Il servo, pronto, risponde: « Devo aver sentito qualcosa di sporco ».



GIANDUJA

Questa maschera, prediletta dai piemontesi, deve il nome a una precauzione politica: fino al 1802, infatti, l’avevano chiamata Gerolamo, ma quell’anno, ai primi del nuovo secolo, i comici pensarono bene di ribattezzarlo per evitare che si potesse scorgere allusione al nome di Gerolamo Bonaparte, parente dell’imperatore. Fu per questa ragione che i proprietari del teatrino milanese « Gerolamo », dove tuttora si tengono gli spettacoli di marionette, preferirono sospendere le rappresentazioni ed emigrare altrove. Gianduja cioè Gerolamo, è originario di Caglianetto, in quel di Asti. Proverbiale è fra i contadini piemontesi la sua distrazione: un giorno il padrone lo portò con sé a una fiera, dove acquistò sette somari. « Conducili a casa » disse a Gianduja, e il servo, montato su una delle bestie, incominciò il cammino: però, strada facendo, volle per scrupolo fare un controllo e, sempre restando in sella, contò gli animali. Erano sei. Gianduja, disperato, partì alla ricerca del settimo somaro, e tanto galoppò che la sua povera cavalcatura, stremata dallo sforzo, stramazzò a terra e rotolò nella polvere il suo incauto cavaliere. Gianduja, quando si riebbe, vide sdraiato accanto a sé l’asino. « Ecco il settimo — esclamò. Ma dove ti eri cacciato? » Più tardi la distrazione e l’ingenuità’ si combineranno con una sempre più accentuata malizia e con una nota di surreale; Gianduja, inserito nello spettacolo come caratterista, finisce con l’improntare di sé la vicenda al punto che il pubblico non vede che lui. Nessuno in platea si commuove quando il principe si è perduto per amore in una foresta azzurra, ma l’ilarità non ha freno quando Gianduja, sentendo gli stimoli dell’appetito, gli chiede il permesso di fare un salto in rosticceria. «Siamo perduti» gli ricorda il principe con voce di mesto rimprovero. « Scusi tanto, credevo di essere a Cuneo ».




PANTALONE

Assai discussi sono l’origine e il nome di questa maschera veneziana, rimasta famosa anche per aver battezzato il più tipico indumento maschile: secondo taluni si tratterebbe, nientemeno, che di una caratterizzazione popolare del più antico protettore della città, San Pantaleone altri la deriverebbero invece dallo scherzoso appellativo di piantaleone, col quale venivano beffati nei porti del Mediterraneo i mercanti veneziani, inesauribili nel collocare in ogni luogo il leone di S. Marco, simbolo della loro Repubblica. Benché taluni lineamenti di questa maschera già si ritrovino nelle figure di libertini creduli, beffeggiati e eternamente malcontenti dell’antico teatro classico, e numerose analogie già si riscontrino nella figura del bolognese dottor Ballanzone e in alcuni personaggi di Molière quali Gorgibus, Arpagone e Sganarello, si può senz’altro dire che Pantalone è, nelle virtù e nei difetti, la maschera nazionale della Serenissima, prova sia che il costume mutò numerosissime volte nel tempo, ma rimase intatta la zimarra nera adottata in segno di lutto quando Venezia dovette cedere ai turchi il Negro-ponte (Eubea). Pantalone è sempre d’età avanzata, talora scapolo con tutto il ridicolo di chi, ormai maturo, vuol piacere ancora: talora padre di due ragazze, Isabella e Rosaura, oppure Camilla e Smeraldina, assai difficili da tenere a freno. Raramente povero, egli ha tuttavia figurato nei più diversi gradi della fortuna, dall’arricchito burbanzoso e sputasentenze al borghese di modeste sostanze che tuttavia non rinunzia a figurare più di quello che è. Avaro e diffidente — non a caso fu battezzato col cognome dei Bisoqnosi, – perde però ogni cautela quando gli si offre il caso di far sfoggio della sua autorevolezza, intromettendosi in dispute e alterchi, e, puntualmente, finisce col ricevere busse da entrambi i contendenti.



Comedia dell’arte – riprodotto con testi di Sam Carcano dalla Collana Artistica dei Laboratori Farmaceutici Maestretti di Milano negli anni 1954-1955 . Le incisioni di Maurice Sand sono tratte da un’edizione francese del 1859. Le tavole e la descrizione qui riprodotta sono tratte da un edizione dei LABORATORI FARMACEUTICI MAESTRETTI di Milano

mercoledì 7 febbraio 2018

Febbraio

(Daniela)



Se ti dicon, febbraietto,
che sei corto e maledetto,
non avertene per male:
è un proverbio che non vale.
Il tuo gelido rovaio,
un ricordo di gennaio,
presto viene e presto va
e paura non ci fa.
Oh, nemmen quella tua neve
ci sgomenta, così lieve
che un respiro di tepore
basta a scioglierne il rigore.
E se ancor ti coglie il gelo
e s’addensan nubi in cielo,
basta un raggio del tuo sole
a dar vita alle viole.
Poco dura la bufera
se alle porte è primavera;
non è vero, febbraietto,
che sei corto e maledetto.


- F. Castellino -

lunedì 5 febbraio 2018

Febbraio

(Daniela)




Cosa ci porti, corto febbraio?
Sì, dietro l’uscio v’è primavera
con la sua veste dolce e leggera,
col suo sorriso limpido e gaio.
Tu ci riporti le mascherine,
coi lieti giorni di carnevale;
empi di canti le gaie sale
e la tua gioia par senza fine.
C’è chi ti dice: “Febbraio amaro”
perchè, talvolta, di pioggia e neve
non sei tu il mese certo più avaro,
col tuo cappuccio di nubi, greve.
Ma cosa importa? Fresca e leggera
a te dappresso, bionda nel sole.
tutta sorriso, tutta viole,
ecco che appare la primavera.

- Zietta Liù -


sabato 3 febbraio 2018

Arriva il nipotino (Febbraio)

(Daniela)



Ecco, finalmente, il giorno tanto atteso. Prime avvisaglie per la mamma, la corsa alla clinica, un po’ di inevitabile agitazione, e tanta gioia! Gioia grande per tutti, ma soprattutto per i nonni, che sono doppiamente felici: prima per l’esultanza della loro figlia e del suo sposo, che sono diventati papà e mamma; poi per loro stessi, che sono diventati nonni. Una gioia contenuta per un po’ di apprensione legata a quel pizzico di imponderabile che rimane al fondo di ogni vicenda umana, ma che svanisce quando la porta della sala-parto si spalanca, e un bel bambino emerge dal mistero della vita. “Come sta la mamma?”, è la prima domanda che sorge, seguita da un bell’applauso che si leva tra qualche lacrima di felicità. La “nuova” mamma sta bene, ed è molto fiduciosa. Qualche giorno prima del lieto evento i suoi genitori, nonni del bambino, le hanno detto: “Se vuoi… se volete, nei limiti delle nostre possibilità, potete contare su di noi”. È stata proprio una provvidenza giunta al momento opportuno, ed anche molto gradita, perché la neomamma sa molto bene che i suoi genitori non sono persone propense a interferire nelle cose di famiglia, né a inserirsi nelle scelte educative o nelle loro abitudini di vita, ma sanno stare al loro posto ed offrire una collaborazione discreta e rispettosa… nonostante anche loro abbiano percepito quella fiammata di “senso di appartenenza” e di “istinto di protezione” che li ha investiti nel momento in cui hanno sollevato per la prima volta il loro nipotino sulle braccia. Avanti, allora, in questa nuova fantastica avventura che rinnova, in modo dolcissimo, il mistero dell’amore.

venerdì 2 febbraio 2018

La ciocca bianca

(Daniela)


De’ tuoi bianchi capelli, sì leggeri
alla carezza e pur si folti, in uno scrigno
una ciocca serbo. Erano i miei
scuri come la notte, allor che al capo
tuo la recisi. Ed oggi, te cercando
in quella ciocca, sola cosa viva
che di te mi rimanga, io mi domando
se recisa non l’ho dalle mie tempie.
E se mi guardo entro lo specchio, e in esso
mi smarrisco, non me, ma te ravviso,
o Madre: tua questa marmorea fronte,
piena di tempo, e immersa in una luce
ch’è già ormai d’altra terra e d’altro cielo.


- Ada Negri -


giovedì 1 febbraio 2018

Il grembiule della nonna

(Daniela- Luna Nera)


Ti ricordi del grembiule di tua Nonna ? Il primo scopo del grembiule delle Nonna era di proteggere i vestiti sotto, ma, inoltre:
Serviva da guanto per ritirare la padella bruciante dal forno;
Era meraviglioso per asciugare le lacrime dei bambini ed, in certe occasioni, per pulire le faccine sporche;
Dal pollaio, il grembiule serviva a trasportare le uova e, talvolta, i pulcini;
Quando i visitatori arrivavano, il grembiule serviva a proteggere i bambini timidi;
Quando faceva freddo, la Nonna se ne imbacuccava le braccia; Questo buon vecchio grembiule faceva da soffietto, agitato sopra il fuoco a legna;
Era lui che trasportava le patate e la legna secca in cucina; Dall'orto, esso serviva da paniere per molti ortaggi dopo che i piselli erano stati raccolti era il turno dei cavoli;
A fine stagione, esso era utilizzato per raccogliere le mele cadute dell'albero;
Quando dei visitatori arrivavano in modo improvviso era sorprendente vedere la rapidità con cui questo vecchio grembiule poteva dar giù la polvere;
All'ora di servire i pasti la Nonna andava sulla scala ad agitare il suo grembiule e gli uomini nei campi sapevano all'istante che dovevano andare a tavola;
La Nonna l'utilizzava anche per posare la torta di mele appena uscita dal forno sul davanzale a raffreddare;
ai nostri giorni sua nipote la mette là per scongelarla. Occorrerà un bel po' d'anni anni prima che qualche invenzione o qualche oggetto possa rimpiazzare questo vecchio buon grembiule.


- Maurizio Magistri -